
Ingresso libero
Scienza e Fantascienza al cinema, uno strano connubio per alcuni ma non per la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e il Genova Film Festival (Associazione Culturale Daunbailò), che uniscono le forze per realizzare la seconda edizione di X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza. Con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Festival della Scienza e con la preziosa collaborazione di Fandango, Warner Bros, Lab80 e Archivio del Genova Film Festival.
Tra il 2 e il 4 Maggio Genova, dopo il grande successo della scorsa edizione di X_Science, si propone così nuovamente alla ribalta del mondo della divulgazione scientifica con una manifestazione rivolta ad un pubblico sempre più attento, curioso e desideroso di comprendere.
La seconda edizione di X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, si terrà a Genova presso il Cinema Instabile e si arricchisce di matinée (dalle 10 alle 12) per le scuole presso il Museo di Scienze Naturali di Genova.
L’ ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
L’evento è diviso in cinque “rami”:
X_Premiere: le anteprime tra lungometraggi e TV
X_Shorts: concorso nazionale di cortometraggi tra scienza e fantascienza, con un fuori programma sulla (Fanta)statistica
X_Feature: i lungometraggi
Matinée: proiezioni per le scuole al Museo di Scienze Naturali
La Notte della Fantascienza: capolavori del cinema di fantascienza americano degli Anni Cinquanta
Il programma prevede, nella serata di mercoledì 2 maggio, la proiezione in anteprima di Dark Resurrection atteso film diretto dagli imperiesi Angelo Licata e Davide Bigazzi, impegnati da alcuni anni nella realizzazione di questa opera ispirata all’universo di George Lucas. Gli autori presenteranno il film; la proiezione sarà ad inviti fino ad esaurimento posti (per info segreteria@genovafilmfestival.it).
Altra anteprima, venerdì 4 maggio, prima della Notte della Fantascienza, per Invaxön, alieni dallo spazio, i nuovissimi telefilm realizzati da Massimo Morini, Enzo Pirrone e gli infaticabili componenti dei Buio Pesto per Jimmy, canale satellitare di Sky dedicato alla fantascienza, dopo il successo ottenuto dal lungometraggio realizzato nel 2004. Il pubblico di X_Science potrà vedere in anteprima 4 puntate da 25 minuti del divertente telefilm che, conta la partecipazione di importanti guest star come Dario Vergassola ed Elio e le storie tese. Gli autori presenteranno i telefilm.
X_Shorts, la competizione riservata ai cortometraggi, vede in competizione otto opere di altrettanti autori provenienti da tutta Italia che saranno proiettate nella serata di giovedì 3 maggio e premiate dal pubblico nella serata successiva.
X_Feature proporrà due lungometraggi usciti quest’anno nelle sale italiane passati ingiustamente quasi inosservati: in collaborazione con Warner Bros verrà presentato A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare (mercoledì 2 maggio, ore 22:30) di Richard Linklater e il documentario capolavoro di Werner Herzog, Grizzly man (giovedì 3 maggio, ore 22:30), presentato in collaborazione con Fandango.
La Notte della FantaScienza, che avrà luogo a partire dalle ore 24:00 di Venerdì 4, sarà una vera e propria notte bianca dedicata, quest’anno, ai capolavori del cinema di Fantascienza Americana degli Anni Cinquanta.
Ultimatum alla Terra (The Day the Earth Stood Still, Usa, 1951) di Robert Wise
L’esperimento del Dottor K (The Fly, Usa, 1958) di Kurt Neumann
Radiazioni BX, distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man, 1957) di Jack Arnold
Le presentazioni dei film saranno curate dai componenti del Comitato Organizzatore di X_Science che sono: per la Facoltà di Scienze M.F.N. - Maurizio Martelli (Preside), Marilena Carnasciali, Teo Mora e Paolo Piccardo; per il Genova Film Festival – Cristiano Palozzi e Antonella Sica
Info: segreteria@genovafilmfestival.it
Tel. 010.5573958
www.genovafilmfestival.it